Fondazione Marina Lerma

vai ai documenti

Origini

La Fondazione Marina Lerma rivolge il suo impegno in favore dei più deboli e si sviluppa come organismo laico, pur sotto la tutela del Vescovo di Bergamo, nel rispetto delle volontà dei soci fondatori.
Un’attività specifica di beneficenza, comune a tutte le opere simili, ha accompagnato nel tempo l’attività della Fondazione.
La necessità di ricordare nel miglior modo possibile la propria figlia, Marina Lerma, nonché due tendenze, spirito caritativo e spirito sociale, determinano la nascita della fondazione, nella quale profondere un forte impegno a continuare nel lavoro svolto per la crescita dell’intera comunità bergamasca.

Profilo

La Fondazione Marina Lerma, si propone fin dalle sue origini di operare al servizio dell’economia del territorio e di sostenere la crescita sociale e culturale della comunità bergamasca, conformando la propria attività ai principi di autorganizzazione e di sussidiarietà.
Formalmente, la Fondazione è nata quale ente finalizzato ad avviare un ampio processo di miglioramento delle condizioni di vita delle persone più deboli, occupandosi anche di altre missioni che riguardano la tematica del disagio, con particolare attenzione al mondo della disabilità e dei giovani.

Area Territoriale

La Fondazione Marina Lerma persegue le proprie finalità attraverso le iniziative ritenute le più idonee, da svolgere nell’ambito del territorio bergamasco.

Mission

La Fondazione Marina Lerma, costituita nel dicembre del 2005 dai coniugi Signor Gregorio Lerma e Signora Mariateresa Morini, si è da sempre proposta con lo scopo di fornire contributi economico-finanziari a tutte quelle realtà non profit che hanno come finalità principale il supporto alle persone con disabilità, in particolare, ma non esclusivamente, ai giovani e a quelle iniziative volte al recupero sociale tramite la formazione e l’introduzione nel mondo del lavoro, con peculiare riguardo al territorio bergamasco